

Barcamp : un aperitivo insieme per orientarsi
Venerdi 4 dicembre alle ore 19.00 presso L'Alveare Coworking (v. Fontechiari 35 - Roma) si terrà il primo Barcamp organizzato da Cesvic.Il Barcamp è un incontro informale, con il quale si evitano gli aspetti delle conferenze tradizionali e pongono, invece, l'accento sull'aspetto partecipativo ed umano offerto dall'incontro fisico tra persone interessate ad uno stesso tema. Questo primo Barcamp sarà rivolto alle operatrici della cultura e della creatività appartenenti ai segue


PON Cultura e Sviluppo 2014-20 : 85 milioni per le Imprese Culturali del Sud
Ad inizio 2015 la Commissione Europea ha approvato il programma operativo “Cultura e Sviluppo” 2014 – 2020 cofinanziato dai fondi comunitari (FESR) e nazionali, per un ammontare complessivo di circa 490,9 milioni di euro, che vede il MiBACT nel ruolo di amministrazione proponente e Autorità di gestione. Il Programma Operativo Nazionale (PON) “Cultura e Sviluppo” 2014 – 2020 è destinato a 5 regioni del Sud Italia - Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia - ed ha come


Economia collaborativa: una nuova visione anche per chi progetta cultura e creatività
Si parla sempre più spesso (anche troppo e talvolta a sproposito) di sharing economy, coworking, cooperazione: ma cosa sono davvero queste forme di produzione e progettazione?
Come possono diventare metodi di lavoro praticabli? È interessante approfondire sul tema quanto si sta mouvendo nell'ambito delle imprese che si occupano
di temi sociali. Le ICC dovranno apprendere rapidamente queste dinamiche modalità per rispondere efficacemente ai cambiamenti in atto. Per saperne d


La Regione Umbria destina il 15% delle risorse europee alla Cultura!
Le Regioni italiane stanno finalmente iniziando le attività per utilizzare i finanziamenti europei per il ciclo 2014-20 (e siamo quasi al 2016...): tra i vari POR (Piani Operativi Regionali) approvati e pronti per l'attuazione con l'uscita dei bandi, va segnalato quello della Regione Umbria in cui trova spazio la destinazione di risorse alle Imprese Culturali e Creative con oltre 50 Milioni di dotazione. In particolare saranno finanziate le azioni 1. Sviluppo occupazionale e


Finanziamenti Europei? IETM pubblica Fund Finder, una mappa utile
Fund Finder è la nuova pubblicazione realizzata da IETM - International Network for Contemporary Performing Arts, un interessante guida pratica dove si possono rintracciare le opportunità di finanziamento, la ricerca di partnership europee affidabili per la presentazioni di progetti da finanziare con le Call Europee, la mappa di Cases history di successo, il quadro delle opportunità per gli operatori culturali. Nella guida vengono considerati non solo i fondi a gestione diret